Prima di brillare sul grande schermo con film cult e trionfare nei videogiochi di successo di Spider-Man , il nostro Spider-Man preferito ha conquistato il cuore dei fan grazie alle sue numerose serie animate . Dal 1967, Peter Parker è stato presentato in tutte le forme immaginabili: animazione tradizionale, disegni stilizzati degli anni '80, effetti 3D sperimentali e persino la moderna animazione ad alta definizione.
Ogni adattamento riflette non solo l'evoluzione delle tecniche di animazione, ma anche l'evoluzione della cultura pop e la percezione del personaggio nel corso delle generazioni. In questo articolo, vi portiamo in un viaggio nel tempo per rivivere ogni cartone animato di Spider-Man dal suo debutto televisivo.
1967: The Amazing Spider-Man, la serie fondatrice
Trasmessa per la prima volta nel 1967, questa serie prodotta dalla Grantray-Lawrence Animation è all'origine di una sigla di culto, con il suo celebre " Spider-Man, Spider-Man, does whatever a spider can " ancora impresso nella memoria collettiva. L'animazione, sebbene rudimentale per gli standard odierni, segnò una svolta: fu la prima volta che Peter Parker prese vita sullo schermo.
Questa versione getta le basi: un eroe solitario, una doppia vita complicata e una lotta costante contro i suoi nemici. Sebbene la tecnica sia datata, conserva un fascino nostalgico che continua ad attrarre collezionisti e appassionati di vintage.
1981: Spider-Man e Spider-Man e i suoi fantastici amici
Gli anni '80 segnarono una nuova era con due serie di punta. La prima, Spider-Man (1981), rimase piuttosto classica nella sua narrazione. La seconda, Spider-Man e i suoi fantastici amici , vide il Web-Slinger unirsi a Firestar e Iceman per formare una squadra colorata.
Era l'epoca dei cartoni animati del sabato mattina , trasmessi nelle mattine del fine settimana in milioni di case americane. Il tono era più leggero, le trame più semplici, ma l'obiettivo era chiaro: intrattenere un pubblico giovane supportando al contempo l'ascesa dei giocattoli e del merchandising di Spider-Man .
1994: Spider-Man: la serie animata (Fox Kids)
Considerata una delle migliori trasposizioni animate di Spider-Man, la serie del 1994 ha imposto un formato più serializzato , con archi narrativi complessi , crossover e una vera e propria progressione dei personaggi. Trasmessa su Fox Kids, ha definito per molti la voce e il ritmo di Spider-Man in televisione.
Tra i suoi momenti cult: la saga del simbionte ( Alien Costume ), l'arco narrativo di Neogenic Nightmare sulle mutazioni e il finale multiverso di Spider-Wars . La galleria dei cattivi è particolarmente ricca: Green Goblin , Doctor Octopus , Venom , Carnage , Mysterio , Kingpin ... per non parlare delle apparizioni legate agli X-Men e agli Avengers che hanno entusiasmato un'intera generazione.
Questa serie rimane un punto di partenza ideale per (ri)scoprire il mondo di Peter Parker, con un perfetto equilibrio tra fedeltà al fumetto e narrazione televisiva. Per approfondire le grandi saghe, date un'occhiata alla nostra pagina dedicata agli archi narrativi di Spider-Man .
2003: Spider-Man – La nuova serie animata (MTV)
Nel 2003, Spider-Man tornò in una versione sperimentale in 3D trasmessa su MTV. Più dark e matura, questa serie era concepita come una continuazione alternativa dei film di Sam Raimi. Il suo stile visivo, ispirato al cell-shading , e il suo tono più adulto sedussero alcuni fan e ne sconcertarono altri. Questa versione affrontava trame più psicologiche e presentava un Peter Parker studente universitario, già segnato dalla sua scelta di eroi. Una curiosità da (ri)scoprire per gli amanti dei formati atipici.
2008: Lo spettacolare Spider-Man
Considerata da molti la migliore serie animata di Spider-Man , The Spectacular Spider-Man brilla per il suo perfetto equilibrio tra umorismo, azione e fedeltà ai fumetti. Andata in onda tra il 2008 e il 2009, rivisita le origini di Spider-Man sviluppando al contempo trame longeve e personaggi secondari di grande impatto. Purtroppo, si è conclusa dopo due stagioni, lasciando i fan con la voglia di saperne di più. Gli archi narrativi attorno al simbionte Venom e i Sinistri Sei sono particolarmente memorabili.
2012: L'Uomo Ragno definitivo
Nel 2012, la Marvel Animation ha lanciato Ultimate Spider-Man , una serie più cartoonesca e umoristica, rivolta principalmente a un pubblico più giovane. Presenta una rottura della quarta parete in stile Deadpool, un'azione frenetica e l'introduzione di numerosi eroi come Nova , Iron Fist e Luke Cage . Pur avendo diviso i fan di lunga data, ha introdotto una nuova generazione a Spider-Man in un universo colorato e accessibile. È anche un buon modo per avvicinarsi allo Spider-Verse per i bambini.
2017: Spider-Man della Marvel
La versione del 2017, intitolata semplicemente Marvel's Spider-Man , offre un'interpretazione più accademica e contemporanea di Peter Parker. L'eroe è presentato come un adolescente in formazione, che si destreggia tra gli studi e la sua vita da giustiziere. Sebbene meno popolare tra i fan di lunga data, questa serie attrae un pubblico più giovane con la sua grafica moderna e il ritmo serrato. Enfatizza inoltre la scienza e l'inventiva del personaggio, un aspetto spesso apprezzato da coloro che ammirano il lato geniale di Peter.
2018 e 2023: Un nuovo universo e Attraverso l'universo
Anche se non sono serie TV, è impossibile parlare di Spider-Man nell'animazione senza menzionare questi due capolavori. Con uno stile di animazione rivoluzionario che fonde 2D, 3D e texture ispirate ai fumetti, Into the Spider-Verse (2018) e Across the Spider-Verse (2023) hanno ridefinito la narrazione animata. Hanno introdotto Miles Morales, Spider-Gwen , Spider-Man Noir e numerose varianti provenienti da tutto lo Spider-Verse . Il loro successo ha dimostrato che Spider-Man rimane un'icona culturale più che mai.
Perché così tante versioni animate?
Spider-Man è uno degli eroi più universali e adattabili dell'Universo Marvel. La sua vita quotidiana da adolescente o da giovane adulto, i suoi dilemmi morali e la sua schiera di cattivi pittoreschi lo rendono un personaggio ideale per formati brevi e in continua evoluzione. Ogni generazione ha avuto il suo Spider-Man, che riflette i valori e lo stile visivo dell'epoca.
📺 Quale serie animata di Spider-Man è adatta a quale pubblico?
- Per i bambini più piccoli (3-8 anni) : Ultimate Spider-Man (2012) o Marvel's Spider-Man (2017), tono leggero e trama semplice.
- Per preadolescenti e adolescenti (8-15 anni) : The Spectacular Spider-Man (2008), un gioiello narrativo e visivo.
- Per i nostalgici : Spider-Man: The Animated Series (1994), fedele ai fumetti e ricco di archi narrativi complessi.
L'ordine cronologico dei cartoni animati di Spider-Man
- 1967 – L'incredibile Spider-Man
- 1981 – Spider-Man / Spider-Man e i suoi fantastici amici
- 1994 – Spider-Man: la serie animata
- 2003 – Spider-Man: La nuova serie animata (MTV)
- 2008 – Lo spettacolare Spider-Man
- 2012 – L'Uomo Ragno definitivo
- 2017 – Spider-Man della Marvel
Estendi l'avventura di Spider-Man
Che tu sia un fan dei primi cartoni animati vintage o delle versioni moderne come Spider-Verse, il nostro negozio è pieno di prodotti ispirati a ogni epoca. Trova statuette di Spider-Man , magliette esclusive e persino costumi per giocare con la tua versione preferita.
Lo sapevate?
Il meme cult degli "Spider-Men che si indicano a vicenda" risale all'episodio del 1967 "Double Identity". Questa gag è sopravvissuta nei decenni, venendo ripetuta in Into the Spider-Verse e No Way Home , ed è diventata un simbolo universale dell'universo di Spider-Man.
La migliore serie animata di Spider-Man secondo i fan
- Spider-Man: The Animated Series (1994) – Un classico di culto, fedele ai fumetti, con archi narrativi complessi e numerosi crossover (X-Men, Avengers). Per molti, rimane la versione definitiva.
- The Spectacular Spider-Man (2008) – Acclamato dalla critica, combina umorismo, azione e una scrittura solida. La sua prematura conclusione dopo due stagioni lo rende una serie cult ingiustamente interrotta.
- Ultimate Spider-Man (2012) – Il più mainstream, rivolto a bambini e adolescenti, con un tono leggero, gag e riferimenti moderni. Perfetto per scoprire Spider-Man.
- Spider-Man: The New Animated Series (2003) – Versione MTV più dark, rivolta ai giovani adulti, con design 3D sperimentale e trame più psicologiche.
- Marvel's Spider-Man (2017) – Moderno, dinamico e incentrato sullo sviluppo dell'eroe. Rivolto principalmente a un pubblico più giovane.
Le opinioni dei fan sui social network
Il dibattito è acceso tra i nostalgici della versione del 1994 e i fan di Spectacular . Su Reddit, YouTube e Twitter, migliaia di sondaggi e video mettono a confronto le qualità di ciascun adattamento. La tendenza generale vede il 1994 in testa per nostalgia e fedeltà, e il 2008 in testa per qualità della sceneggiatura e modernità.
Conclusione
Dal 1967 a oggi, ogni serie animata di Spider-Man ha lasciato il segno nella sua epoca. Che si tratti del fascino vintage dei primi tempi, delle trame epiche degli anni '90, della sperimentazione 3D degli anni 2000 o della freschezza colorata degli ultimi episodi, ognuna di esse contribuisce in modo unico al mito. Se vi sentite nostalgici, Spider-Man: The Animated Series è un must. Se cercate la migliore sceneggiatura, optate per The Spectacular Spider-Man . E per introdurre i più giovani, Ultimate Spider-Man o Marvel's Spider-Man rimangono le scelte ideali.