E se… Spider-Man avesse intrapreso una strada diversa?
Nell'Universo Marvel, pochi concetti sono avvincenti quanto la serie a fumetti "What If…?" . Presentata per la prima volta nel 1977, questa serie immagina cosa sarebbe successo se un evento chiave nella storia di un supereroe avesse deviato, anche solo di poco, dal suo percorso. E tra tutti i personaggi esplorati in queste narrazioni alternative, Spider-Man è uno dei più rivisitati. Perché? Perché ogni decisione presa da Peter Parker ha conseguenze di vasta portata e ogni cambiamento di traiettoria trasforma profondamente l'Universo Marvel.
"What If…?" è più di un semplice intrattenimento: è anche uno strumento di riflessione narrativa, che permette ai fan di esplorare versioni più oscure, eroiche o addirittura strampalate di Spider-Man. Queste storie sono diventate ancora più popolari dopo l'introduzione dello Spider-Verse e delle sue innumerevoli varianti. Tra multiversi selvaggi e colpi di scena inaspettati, "What If Spider-Man" è una lettura imperdibile per ogni fan dell'eroe rosso e blu.
In questo articolo, ripercorriamo gli episodi più folli di "What If" che coinvolgono Spider-Man : quelli che rompono gli schemi, sorprendono con la loro audacia o esplorano strade sorprendentemente coerenti. Tenetevi forte, partiamo per un viaggio nelle dimensioni più strane del multiverso aracnide.
I migliori "What If..." di Spider-Man
Ecco una selezione delle storie più folli di "What If…?" con Spider-Man. Alcune sono cupe, altre divertenti, altre ancora decisamente tragiche, ma tutte mostrano come una singola decisione possa cambiare radicalmente il destino di Peter Parker... o persino dell'intero Universo Marvel.
-
🕷️ E se Spider-Man si fosse unito ai Fantastici Quattro?
In questa realtà, Peter Parker accetta l'offerta dei Fantastici Quattro dopo il suo debutto. La squadra diventa i "Fantastici Cinque", ma le tensioni interne, in particolare con Johnny Storm, mettono rapidamente a dura prova l'equilibrio del gruppo. Una storia che esplora il prezzo dell'accettazione... e le conseguenze di uno Spider-Man meno solitario. -
🕷️ E se lo zio Ben fosse sopravvissuto?
In questo universo, lo zio Ben non muore. Peter conserva quindi i suoi poteri senza mai subire il trauma che lo rende un eroe responsabile. Il risultato: uno Spider-Man arrogante, mercenario, quasi malvagio... finché le cose non vanno terribilmente male. Una brutale dimostrazione del ruolo essenziale della sofferenza nella nascita dell'eroe. -
🕷️ Cosa sarebbe successo se Spider-Man avesse conservato le sue sei braccia?
Dopo l'episodio in cui Peter cerca di liberarsi dei suoi poteri e si ritrova con sei braccia extra, questa versione immagina di conservarli per sempre. In parte eroe, in parte mostro, diventa un emarginato e si allontana gradualmente dalla sua umanità. Un arco narrativo al tempo stesso tragico e visivamente spettacolare, che ricorda alcuni dei design visti in Spider-Verse. -
🕷️ Cosa sarebbe successo se Venom avesse posseduto il Punitore?
Anche se Peter Parker è assente da questa storia, l'ombra del simbionte incombe minacciosa. Il concetto è semplice: cosa sarebbe successo se il simbionte avesse scelto Frank Castle? Il risultato è terrificante, con un antieroe ancora più brutale e sanguinario. Un'eccellente variazione sul tema del simbionte che Spider-Man conosce così bene. -
🕷️ E se Spider-Man avesse salvato Gwen Stacy?
Una delle storie più toccanti. Peter riesce a salvare Gwen... ma questo salvataggio ha un prezzo: uccide accidentalmente Norman Osborn. Questo innesca una spirale di eventi in cui Gwen alla fine scopre l'identità di Spider-Man e rifiuta Peter, incapace di sopportare il peso del segreto. Una storia alternativa a uno dei momenti più tragici dei fumetti di Spider-Man .
Queste storie dimostrano la ricchezza narrativa del multiverso. Sono come specchi deformanti che mettono in discussione cosa sarebbe Spider-Man senza i suoi fondamenti morali o le sue perdite più dolorose. Una fonte inesauribile per gli appassionati di fumetti e una vera vetrina per i potenziali eccessi di Spider-Man...
Cosa dicono davvero queste storie su Spider-Man
Al di là dei loro spettacolari colpi di scena, gli episodi di "What If…?" che ruotano attorno a Spider-Man sono soprattutto rivelatori. Sollevano una domanda fondamentale: cosa rende Peter Parker un vero eroe? È il morso del ragno? Il suo costume? I suoi poteri? O è il suo acuto senso di responsabilità, forgiato nel dolore della perdita?
In quasi ogni realtà alternativa, una costante rimane: più Peter Parker si allontana dalla sua essenza morale, più l'universo intorno a lui crolla . Salvare Gwen non lo rende più felice. Mantenere in vita lo zio Ben non lo rende più saggio. Unirsi ai Fantastici Quattro non rimuove i suoi dubbi. Queste storie dimostrano che non è il destino a fare Spider-Man, ma la scelta di diventarlo nonostante le ferite, nonostante i fallimenti, nonostante la solitudine.
Non è un caso che molte di queste versioni alternative finiscano male, persino tragicamente. Senza questa bussola interiore, Peter diventa vulnerabile al dubbio, al potere, alla rabbia o all'isolamento. Questi scenari rafforzano implicitamente l'importanza dei pilastri della sua costruzione: la morte dello zio Ben , il suo rifiuto di uccidere, il suo altruismo viscerale, la sua paura di ferire coloro che ama.
Capiamo quindi che i What If…? sono più di un semplice esercizio stilistico. Sono una prova del mito, un'esplorazione dei limiti di Spider-Man. Una sorta di laboratorio narrativo in cui gli autori mettono alla prova la resilienza di uno dei personaggi più amati della cultura pop. E ogni deviazione non fa che rafforzare la potenza della storia originale: quella di un giovane che ha scelto di fare del bene, non perché fosse costretto... ma perché era costretto.
Perché dovresti assolutamente leggere questi "E se..."
Che siate fan di lunga data o appassionati del multiverso fin da "Across the Spider-Verse" , i fumetti di Spider-Man "What If…?" sono una lettura obbligata. Offrono una totale libertà narrativa, a volte crudele, a volte brillante, ma sempre avvincente. Scopriamo un Peter Parker senza rete di sicurezza, alle prese con nuovi dilemmi, nemici inaspettati e destini che cambiano la vita.
Alcune di queste storie vengono ora ripubblicate in volumi tematici, facilmente accessibili a collezionisti e curiosi. E se volete approfondire ulteriormente le linee temporali alternative, non perdetevi la nostra pagina sui principali archi narrativi di Spider-Man : una guida completa per comprendere come il Web-Slinger si sia evoluto da una realtà all'altra nel corso dei decenni.
Puoi anche arricchire l'esperienza con le nostre statuette alternative di Spider-Man o i nostri poster multiverso , perfetti per esporre la tua versione preferita dell'eroe. Miles Morales, Spider-Gwen, Spider-Punk... Ogni variante ha il suo stile, la sua storia e il suo posto nella tua collezione.
Perché, in fin dei conti, i What If…? non sono solo trame secondarie. Sono una dichiarazione d'amore ai fan: "E se vi mostrassimo quanto conta ogni scelta?"