index
Un portachiavi di Spider-Man in OMAGGIO con qualsiasi acquisto di 50 € o più

Fin dal suo debutto, Spider-Man ha affrontato una schiera impressionante di nemici: dal Dottor Octopus al Goblin , ognuno aveva il suo metodo per cercare di distruggerlo. Ma pochi hanno spinto l'ossessione fino al punto di J. Jonah Jameson . Convinto che Spider-Man fosse una minaccia per New York, il caporedattore del Daily Bugle ebbe un'idea radicale: creare robot appositamente progettati per distruggere Spider-Man . Nacque così la serie Spider-Slayers .

Questi robot, inizialmente goffi e limitati, col tempo sarebbero diventati vere e proprie armi da guerra, capaci di rivaleggiare con i poteri di Peter Parker. Progettati da vari inventori, tra cui Spencer Smythe e in seguito suo figlio Alistair Smythe , gli Spider-Slayers simboleggiano la tecnologia spinta all'estremo al servizio dell'odio e dell'ossessione.

Ma cosa rende queste macchine così iconiche nell'Universo Marvel? Perché continuano a tornare nei film , nelle serie animate e nei fumetti? E ​​in che modo la loro evoluzione riflette la complessa relazione tra Spider-Man e i suoi nemici? È questo che esploreremo in questo articolo completo.

Spencer Smythe: lo scienziato ossessionato dalla caccia a Spider-Man

Dietro l'idea del primo Spider-Slayers c'è un inventore brillante ma ossessivo: Spencer Smythe . Assunto da J. Jonah Jameson , progetta macchine in grado di rilevare, tracciare e neutralizzare Spider-Man . Per Jameson, è l'occasione perfetta per dimostrare al mondo che l'eroe mascherato è pericoloso. Per Smythe, è un modo per lasciare il segno nella storia della scienza.

Il primo modello, pur non essendo molto efficiente, riuscì comunque a mettere in difficoltà Peter Parker. La sua particolarità? Poteva riconoscere il ragno grazie a specifici sensori ed essere implacabile nella sua caccia. Ma Spider-Man, usando la sua intelligenza e i suoi spara-ragnatele , riuscì ad annientarlo.

Sfortunatamente per Spencer Smythe, la sua ossessione finì per consumarlo. L'esposizione prolungata alle sostanze chimiche utilizzate per alimentare le sue creazioni lo avvelenò lentamente. Consumato dall'odio e dalla malattia, continuò a costruire modelli sempre più potenti, giurando che uno di essi avrebbe ucciso Spider-Man. La sua eredità? Un'infinita guerra tecnologica tra uomo e macchina, che suo figlio Alistair Smythe avrebbe poi preso in carico.

Questo passaggio dei fumetti illustra perfettamente uno dei temi centrali dei nemici di Spider-Man : la loro incapacità di abbandonare la loro ossessione, anche a costo di pagare un prezzo elevato. Come l' Avvoltoio o Mysterio , Smythe incarna questo desiderio distruttivo di superare Spider-Man, senza comprendere che è proprio questa ossessione a portarlo alla sconfitta.

Dai prototipi ai mega-caccia: l'era di Alistair Smythe

Dopo la caduta di Spencer, suo figlio Alistair Smythe ne riprende il testimone con un approccio più da ingegneria di sistema che da sperimentazione pura. Laddove suo padre armeggiava con macchine dedicate, Alistair progetta una piattaforma scalabile per l'Ammazzaragni : un singolo "cervello" software distribuito su diversi chassis (terrestri, aerei, umanoidi), in grado di apprendere dagli scontri con Peter Parker .

1) Architettura e sensori

  • Multisensori : visione spettrale (IR/UV), acustica direzionale, firme delle vibrazioni della ragnatela. Controllo incrociato per limitare le esche tipo Mysterio.
  • Engine Profiling : libreria di acrobazie di Spidey per prevedere la sua posa successiva, abbinata al senso di ragno (tentativi di inceppamento).
  • Algoritmi adattivi : riapprendimento dopo ogni sconfitta per “riparare” i difetti (reti anti-ragnatela, anti-grapple, anti-aderenza).

2) Telaio e mobilità

  • Quadrupedi e aracnidi per la stabilità sulle facciate; cuscinetti magnetici e microventose contro l'adesione di Spider-Man alle pareti.
  • Unità aeree (droni) per impedire la verticalità e ridurre gli angoli di oscillazione della ragnatela .
  • Esoumanoidi per la "lettura della postura" nel combattimento ravvicinato e proiezioni controllate.

3) Arsenal e contromisure “anti-Spidey”

  • Reti polimeriche standard resistenti ai solventi per pistole a nastro.
  • Proiettili “a rete di schiuma” per sigillare le vie di fuga e attutire le cadute.
  • Disturbatori neurosensoriali : rumore di fondo destinato a disturbare il Senso di Ragno (l'efficacia varia a seconda degli archi).
  • Morsetti isolanti antiaderenti + spray antifrizione per neutralizzare salite e appoggi.

4) Da “uccidere” a “catturare” (e viceversa)

A seconda dei finanziatori (industriali, politici, criminali), Alistair alterna protocolli non letali (cattura, immobilizzazione, estrazione) e protocolli letali (incapacità permanente). Questo cambio tematico contrappone l'etica di Peter Parker all'ossessione indifesa degli Smythe.

Momenti narrativi ricorrenti : Spider-Man sfrutta la verticalità a suo vantaggio (acrobazie, punti ciechi), dirotta l'arsenale (ragnatele sui sensori, ottica "accecante") e sfrutta l'ego di Alistair, spingendolo a ottimizzare eccessivamente i suoi robot fino al punto di crearne i difetti.

Modelli notevoli sotto Alistair Smythe

Mark-VIII "Arachne Chaser" — sciame di micro-droni + unità conduttrice. Obiettivo: chiudere lo spazio aereo e costringere Spidey a terra. Contromossa di Peter: creare punti di strozzatura, tattiche a ragnatela per incastrare lo sciame tra i muri.
Mark-X "Wallbreaker" — ariete verticale anti-facciata, con chiodi esplosivi. La risposta di Spidey: scivolamenti controllati + ammortizzazione a ragnatela, sfruttando il peso del robot contro di sé.
Mark-XII "Neuro-Silencer" — jammer mirato per il Senso di Ragno. Inizialmente efficace, poi Peter si è adattato: strategia low-tech (udito/vista, tempismo) + distruzione delle torri cellulari.
Mark-XIV "Hunter-Killer" — modalità di inseguimento a lungo termine, batterie modulari. Spider-Man risponde con esaurimento tattico : corse in spazi ristretti, trappole di ragnatele, lanci controllati sulle infrastrutture.

Perché le Cacciatrici alla fine falliscono? Perché la forza di Spider-Man non risiede solo nelle sue abilità ( forza, agilità, presa ), ma nella sua intelligenza tattica e nella sua etica . Neutralizza senza uccidere, devia la città (architettura, traffico, condizioni meteorologiche) e improvvisa. Le Cacciatrici "imparano", lui inventa .

Collegamenti tra Spider-Verse e MCU

Le iterazioni di Alistair a volte si intersecano con questioni aziendali (sicurezza urbana, contratti privati), un'eco diretta di antagonisti come il Dottor Octopus o Norman Osborn , dove la tecnologia diventa una leva di potere. Ritroviamo queste dinamiche negli adattamenti live-action menzionati nella nostra guida ai film di Spider-Man .

Per ampliare l'esplorazione : scopri le nostre statuette di Spider-Man (pose acrobatiche ideali per illustrare le contromosse contro le Cacciatrici) e i giocattoli di Spider-Man per ricreare la caccia in modo divertente.
Attrezzatura : scopri i lancia-ragnatele (modalità rete/trazione/cuscino), perfetti per capire come Peter neutralizza meccanicamente questi robot.

In breve : Alistair Smythe ha trasformato gli Spider-Slayers in una vera e propria suite tecnologica, puntando sulla modularità e sull'intelligenza artificiale integrata. Ma il cuore del duello rimane invariato: ossessione programmata contro improvvisazione umana . E in questo gioco, Spider-Man è sempre un passo avanti.

Spider-Slayers oggi: eredità vivente, varianti moderne e perché Spidey vince ancora

Gli Ammazzaragni non sono mai veramente scomparsi. Tornano a ondate, reinventati dalla tecnologia (intelligenza artificiale integrata, sciami, materiali intelligenti) e dai finanziatori (corporazioni, stati, supercriminali). Nel canone moderno, la loro funzione non è più solo quella di "uccidere" Spider-Man, ma anche di controllare lo spazio urbano, monitorare la popolazione eroica e testare soluzioni per l'applicazione della legge su larga scala – un'eco diretta dei dilemmi di Peter Parker.

Variante "Sciame Sentinella"

Micro-droni cooperanti che tessono campi di interdizione attorno alle ragnatele e "disegnano" gabbie dinamiche. Utili per neutralizzare il movimento delle ragnatele . Limite: molto sensibili alle occlusioni (fumo, pioggia, riflessi), e Spidey spesso devia questi sciami verso le ombre urbane per raggrupparli prima di attaccarli al muro.

Variante "Exo-Marshal"

Telaio umanoide, lettura della postura in tempo reale, proiezioni "controllate correttamente". Limite: i gesti imprevedibili di Spidey (finte, microaccelerazioni, contorsioni) infrangono i modelli predittivi. Peter trasforma la forza opposta in leva – una costante spiegata nei nostri poteri di Spider-Man .

Variante “Neuro-Null”

Jammer che prendono di mira il Senso di Ragno. Efficaci a breve termine, costringono Peter a passare alla modalità low-tech : ascolto, ritmo respiratorio, vie di fuga. Una volta localizzate le antenne, ragnatele + trazione = neutralizzazione.

Perché Spider-Man vince ancora? Perché le sue vittorie combinano biologia + scienza + strategia . Le sue ragnatele (reti, drop shot, ancore), il suo senso di ragno (anche parzialmente confuso) e il suo genio dell'improvvisazione superano l'algoritmo. Soprattutto, ha un vantaggio che le Cacciatrici non avranno mai: l'etica . Sceglie la neutralizzazione, non la distruzione, che destabilizza i sistemi "progettati" per un duello letale.

Continuità, media e ponti

A seconda dell'epoca, le Cacciatrici sono collegate a figure di potere tecnologico come Norman Osborn o il Dottor Octopus. Le loro iterazioni riflettono lo spirito del tempo: esperimenti militari, contratti privati, sicurezza "intelligente". Per collocare questi ritorni nella linea temporale degli adattamenti.

Promemoria "anti-Cacciatori" di Spider-Man
  • Punti ciechi : muri, cornici, strutture traforate per interrompere i coni dei sensori.
  • Tattiche web : incollare ottiche, immobilizzare giunti, posizionare trappole negli angoli.
  • Ambiente : pioggia, fumo, folla, traffico: trasformano la città in un alleato.
  • Disinformazione : esche di traiettoria, finte cinetiche, variazioni di ritmo.
  • Etica : limitare i danni collaterali, dare priorità alla protezione dei civili.

FAQ — Gli Spider-Slayer sono invincibili?

No. Imparano, ma rimangono deterministici : i loro sensori e algoritmi hanno dei limiti. Spider-Man, d'altra parte, improvvisa e sfrutta l'ambiente: un vantaggio umano decisivo.

Riusciranno a neutralizzare il Senso di Ragno?

A volte temporaneamente (jammer). Ma Peter torna ai normali protocolli sensoriali e distrugge i relè.

Conclusione — Dai prototipi di Spencer alla piattaforma modulare di Alistair, gli Spider-Slayers incarnano la tentazione del controllo totale della macchina. Contro di loro, Spider-Man ci ricorda che un eroe trionfa attraverso la responsabilità , l'ingegno e il rispetto per la vita . Per rivivere questi scontri, esplora le nostre action figure , i giocattoli e i DVD di Spider-Man .

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Sottotitolo in alto

Contenuto personalizzato