Prima che Tobey Maguire, Andrew Garfield o Tom Holland lasciassero il segno nella storia del cinema , Spider-Man era già stato oggetto di diversi adattamenti televisivi e film per la TV. Tra questi, "The Deadly Dust" (titolo originale: The Deadly Dust ) occupa un posto speciale. Trasmesso nel 1978-1979, questo film per la TV ha riportato in auge l'attore Nicholas Hammond nel ruolo di Peter Parker e ha ampliato l'universo della serie televisiva americana.
Sebbene poco noto al grande pubblico odierno, questo film per la TV illustra il desiderio degli studios di testare la popolarità di Spider-Man al di fuori dei fumetti. Fece colpo sui fan dell'epoca, che scoprivano per la prima volta uno Spider-Man che si evolveva attraverso trame "realistiche", radicate nelle tensioni sociali e politiche degli anni '70.
Una continuazione diretta della serie televisiva
Spider-Man Strikes Back è in realtà uno speciale in due parti della serie televisiva The Amazing Spider-Man , montato e trasmesso come film. In questa storia, Peter Parker affronta una cospirazione che coinvolge scienziati che hanno sviluppato una sostanza radioattiva che minaccia la popolazione. Il tono è molto più serio rispetto ai soliti episodi, cercando di dare maggiore profondità a un adattamento precedentemente considerato leggero.
Questa scelta di sceneggiatura avvicina Spider-Man al ruolo di un vigilante urbano impegnato, molto più vicino alle preoccupazioni dell'epoca (inquinamento, energia nucleare, corruzione). Un netto contrasto con l'immagine eroica e colorita che si ritrova in film moderni come Spider-Man: No Way Home .
Se volete immergervi in questo periodo retrò, potete scoprire anche la nostra collezione di statuette di Spider-Man , ideali per i collezionisti nostalgici e gli appassionati dei primi adattamenti del Web-Slinger.
Un complotto segnato dalla paura nucleare
In "Spider-Man Strikes Back", Peter Parker si trova ad affrontare una minaccia ben diversa dai supercriminali in costume. Il film per la TV è incentrato sulla creazione di una polvere radioattiva mortale , sviluppata da scienziati con losche intenzioni. Questa "polvere mortale" minaccia l'intera popolazione, gettando Spider-Man in una crisi di proporzioni senza precedenti.
La storia illustra perfettamente le paure collettive degli anni '70: la crisi energetica , il pericolo dell'energia nucleare e le preoccupazioni per l'inquinamento. In questa storia, Spider-Man diventa più un vigilante sociale che un supereroe classico, ricordando che le sue prime avventure nei fumetti lo mostravano già molto vicino alle preoccupazioni dell'America dell'epoca.
Un adattamento senza supercriminali ma ancorato alla realtà
A differenza dei film moderni in cui Spider-Man affronta avversari iconici come Goblin o Dottor Octopus , questo film per la TV si concentra su nemici più "umani": scienziati opportunisti, corporazioni corrotte e istituzioni in rovina. Questo lo rende più un thriller politico che un classico film di supereroi.
Questa scelta narrativa divise gli spettatori: alcuni accolsero con favore la scelta di dare a Spider-Man una dimensione adulta , mentre altri lamentarono la mancanza di combattimenti spettacolari contro supercriminali noti. Oggi, questa trama insolita rimane principalmente una curiosità storica per i fan.
Per fare un confronto con gli archi narrativi dei fumetti che hanno lasciato il segno nei lettori, puoi esplorare la nostra pagina principale sui grandi archi narrativi di Spider-Man , che presenta temi simili di scienza fuorviante e responsabilità morale.
Un'accoglienza mista ma un ruolo fondante
Quando andò in onda, "Spider-Man Strikes Again" ricevette reazioni contrastanti. Gli spettatori erano affascinati dal semplice fatto di vedere Spider-Man prendere vita sullo schermo, ma molti lamentarono i limiti tecnici del film per la TV: effetti speciali rudimentali, ritmo lento e acrobazie ripetitive . Tuttavia, vale la pena ricordare che all'epoca il pubblico non aveva mai assistito a un ambizioso adattamento live-action di Spider-Man.
Questo film per la TV, come Spider-Man (1977) , aprì la strada a progetti più ambiziosi. Senza questi audaci tentativi, la trilogia di Sam Raimi con Tobey Maguire probabilmente non avrebbe visto la luce nella stessa forma. Queste produzioni televisive gettarono le basi per una saga che sarebbe diventata un classico di culto.
Confronto con il moderno Spider-Man
Confrontando questo film per la TV con le produzioni successive, si capisce quanta strada abbiamo fatto. Gli spettatori moderni, abituati alle immagini impressionanti dell'MCU, potrebbero sorridere alla vista dei cavi visibili o delle scenografie minimaliste del 1979. Eppure, il desiderio di ancorare Spider-Man a temi sociali rimane un filo conduttore in film moderni come Spider-Man: Homecoming o Far From Home , dove Peter Parker affronta anche minacce legate alla tecnologia e al potere.
Questo contrasto rafforza l'importanza di collocare il film per la TV all'interno della storia complessiva di Spider-Man. Riflette gli albori del franchise e mostra come, nel tempo, Spider-Man si sia evoluto da eroe televisivo "fatto in casa" a icona cinematografica globale .
Se vuoi vedere l'evoluzione completa del personaggio sullo schermo, esplora la nostra pagina dedicata a tutti i film di Spider-Man .
Un patrimonio discreto ma prezioso
Oggi, "Spider-Man Strikes Again" viene raramente menzionato quando si parla della storia cinematografica di Spider-Man. Eppure, è un tassello cruciale del puzzle. Questo film per la TV, nonostante i suoi difetti, ha contribuito a dimostrare che il personaggio poteva andare oltre il genere fumettistico e trovare il suo posto sullo schermo. È una pietra miliare spesso trascurata, ma che i fan meritano di riscoprire.
Per i fan di lunga data, rivedere questo film per la TV è anche un viaggio nostalgico a un'epoca in cui Spider-Man non era ancora uno dei franchise più importanti del cinema mondiale. È un resoconto crudo degli albori, prima che gli studios investessero centinaia di milioni di dollari in ogni nuova produzione.
Perché ci interessa ancora oggi?
Riscoprire questo film per la TV è un modo per comprendere la progressione dell'adattamento di Spider-Man . Possiamo vedere la passione dei creatori che, nonostante le risorse limitate, hanno voluto dare vita all'eroe. Ci permette anche di apprezzare opere ancora più moderne, da blockbuster come No Way Home a progetti animati come Across the Spider-Verse .
Per prolungare l'esperienza e portare a casa un pezzetto dell'universo dell'eroe, scopri anche la nostracollezione di maschere di Spider-Man o i nostri iconici travestimenti , perfetti per incarnare lo Spider-Man degli anni '70 e le sue versioni moderne.